Il caratteristico Vico del Bottone a Sestri Levante

Il caratteristico Vico del Bottone a Sestri Levante

Il caratteristico Vico del Bottone a Sestri Levante.
Nel pittoresco centro storico di Sestri Levante, un piccolo e affascinante passaggio è conosciuto come il Vico del Bottone. Questo stretto vicolo, ricco di storia e carattere, offre uno sguardo autentico sulla vita e sulle tradizioni di questa affascinante città ligure.
Il Vico del Bottone deve probabilmente il suo nome a una leggenda locale o forse a una vecchia bottega di bottoni che un tempo si trovava qui. Le botteghe artigiane erano comuni nei vicoli stretti delle città italiane, e questa piccola bottega potrebbe aver servito sia gli abitanti locali che i marinai di passaggio. Col tempo, il nome “Vico del Bottone” è diventato una testimonianza della vita quotidiana e delle attività economiche che caratterizzavano la Sestri Levante di un tempo.
Il Vico del Bottone è un esempio perfetto dell’architettura tradizionale ligure. Le sue strette mura, le facciate color pastello e i balconi fioriti creano un’atmosfera intima e accogliente. Gli archi e i portoni in legno massiccio raccontano storie di tempi passati, mentre i dettagli come gli stipiti in ardesia conferiscono al vicolo un tocco di romanticismo e mistero.
Passeggiando per il Vico del Bottone, si può ammirare la bellezza semplice ma affascinante delle case storiche, molte delle quali risalenti a secoli fa. I vicoli stretti invitano i visitatori a rallentare e godersi il ritmo tranquillo della vita in una città ligure. Nonostante la sua posizione centrale, il Vico del Bottone rimane un luogo di pace e tranquillità. Lontano dal trambusto delle strade principali, questo angolo nascosto offre un rifugio perfetto per chi cerca un momento di serenità. Qui, si può trovare una panchina su cui sedersi e riflettere, godendosi la bellezza e la calma del vicolo.
In conclusione, il Vico del Bottone è uno dei tanti gioielli nascosti di Sestri Levante, un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato per la sua bellezza e il suo fascino senza tempo. Passeggiando per questo vicolo, si può respirare l’autentica atmosfera ligure e scoprire un pezzo della storia di questa incantevole città costiera.
Dal Vico del Bottone parte uno dei sentieri più panoramici della Riviera di Levante, quello che conduce a Punta Manara. Questo percorso, ben segnalato, inizia proprio dal centro storico di Sestri Levante e si snoda attraverso orti, giardini e frutteti. La prima parte del sentiero, conosciuta come Salita della Mandrella, è in salita ma alterna tratti pianeggianti, rendendo la camminata piacevole e accessibile a molti.
Il sentiero è contrassegnato da due quadrati rossi e offre numerosi punti panoramici da cui ammirare la bellezza del paesaggio ligure. Dopo circa un’ora di cammino, si raggiunge la sommità di Punta Manara, da cui si può godere di una vista spettacolare che spazia da Portofino fino a Punta Mesco. Questo percorso è ideale per chi desidera immergersi nella natura e scoprire panorami mozzafiato.

Hai mai percorso questo sentiero? Cosa ti ha colpito di più della camminata verso Punta Manara?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il caratteristico Vico del Bottone a Sestri Levante

Foto scattata con Honor 20.

Dove si trova il vicolo:

The characteristic Vico del Bottone in Sestri Levante – Le caractéristique Vico del Bottone à Sestri Levante – El característico Vico del Bottone en Sestri Levante – O característico Vico del Bottone em Sestri Levante – Der charakteristische Vico del Bottone in Sestri Levante – Nét đặc trưng Vico del Bottone ở Sestri Levante

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Lo stretto vico del Borgo a Lavagna

Lo stretto vico del Borgo a Lavagna

Lo stretto vico del Borgo a Lavagna.
Sono sempre alla ricerca di punti inusuali da fotografare nella mia cittadina (Sestri Levante) ma anche nelle cittadine vicine.
Quest, ad esempio, é un piccolo e stretto vicolo del centro storico di Lavagna.

Conosci Lavagna ed il suo centro storico?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Lo stretto vico del Borgo a Lavagna

Foto scattata con Honor 20.

Ecco dove si trova il vico:

The narrow alley of Borgo a Lavagna – La ruelle étroite de Borgo a Lavagna – El estrecho callejón de Borgo a Lavagna – O beco estreito de Borgo a Lavagna – Die enge Gasse von Borgo a Lavagna – Con hẻm hẹp Borgo a Lavagna

Lo scorcio di un vicolo di Lavagna

Lo scorcio di un vicolo di Lavagna

Lo scorcio di un vicolo di Lavagna.
Se non sbaglio questi sono i portici di via Dante Alighieri, la strada che passa di fronte alla Basilica di Santo Stefano, molto caratteristici perché il pavimento é in ardesia.

Conosci la cittadina di Lavagna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Lo scorcio di un vicolo di Lavagna

Foto scattata con Honor 20.

A glimpse of an alley in Lavagna – L’aperçu d’une ruelle à Lavagna – El vistazo de un callejón en Lavagna – O vislumbre de um beco em Lavagna – Der Blick auf eine Gasse in Lavagna – Toàn cảnh một con hẻm ở Lavagna

Un vicolo con diversi archi nel borgo di Spello

Un vicolo con diversi archi nel borgo di Spello

Un vicolo con diversi archi nel borgo di Spello.
Uno dei tanti vicoli che si possono ammirare passeggiando nel bel borgo di Spello in Umbria.
Un arco di sbatacchio e un archivolto un questo scorcio.

Conosci o hai mai visitato il borgo di Spello?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo con diversi archi nel borgo di Spello

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. Spello fu fondata dagli Umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca romana; fu poi iscritta alla tribù Lemonia. Successivamente dichiarata “Colonia Giulia” da Cesare e “Splendidissima Colonia Julia” da Augusto, poiché lo supportò nelle guerra di Perugia; dopo la vittoria di Augusto, lui stesso cedette a Hispellum buona parte dei territori governati da Perusia e il dominio della città spellana si estese fino alle sorgenti del Clitunno, che erano prima sotto il possesso di Mevania. Più tardi fu chiamata “Flavia Costante” da Costantino. L’antica Spello era considerata una delle più importanti città nell’Umbria romana.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An alley with several arches in the village of Spello – Une ruelle avec plusieurs arches dans le village de Spello – Un callejón con varios arcos en el pueblo de Spello. – Um beco com vários arcos na aldeia de Spello – Eine Gasse mit mehreren Bögen im Dorf Spello – Một con hẻm có nhiều mái vòm ở làng Spello

Il caruggio di Sestri Levante, cuore della cittadina

Il caruggio di Sestri Levante, cuore della cittadina

Il caruggio di Sestri Levante, cuore della cittadina.
Nel cuore di Sestri Levante, una delle perle della Liguria, si trova il famoso caruggio, conosciuto ufficialmente come Via XXV Aprile. Questo stretto vicolo pedonale è il centro nevralgico della vita cittadina, un luogo dove storia, cultura e quotidianità si intrecciano in un affascinante mosaico.
Passeggiare lungo il caruggio è come fare un salto indietro nel tempo. Le case colorate, con le loro facciate decorate e i balconi fioriti, raccontano storie di un passato ricco e vibrante. Ogni edificio ha il suo carattere unico, riflettendo l’architettura tradizionale ligure che rende Sestri Levante così speciale.
Il caruggio è sempre animato, specialmente durante i mesi estivi. Qui si trovano numerosi negozi, bar, panifici e ristoranti che offrono una vasta gamma di prodotti locali e specialità culinarie. È il luogo ideale per fare shopping, gustare un gelato artigianale o semplicemente sedersi a un caffè e osservare il via vai della gente.
Il caruggio non è solo una strada, ma un percorso che conduce a uno dei luoghi più iconici di Sestri Levante: la Baia del Silenzio. Questo angolo di paradiso, con le sue acque cristalline e la spiaggia dorata, è facilmente raggiungibile passeggiando lungo il caruggio, rendendo l’esperienza ancora più magica.

Visitare il caruggio di Sestri Levante significa immergersi nell’autenticità della vita ligure. È un luogo dove il passato e il presente si incontrano, creando un’atmosfera unica e indimenticabile. Che tu sia un turista in cerca di nuove scoperte o un residente che ama la sua città, il caruggio offre sempre qualcosa di speciale.

Hai mai avuto l’opportunità di visitare Sestri Levante e passeggiare lungo il suo caruggio? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il caruggio di Sestri Levante, cuore della cittadina

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

The alley of Sestri Levante, the heart of the town – La ruelle de Sestri Levante, le cœur de la ville – El callejón de Sestri Levante, el corazón de la ciudad – O beco de Sestri Levante, o coração da cidade – Die Gasse von Sestri Levante, das Herz der Stadt – Con hẻm Sestri Levante, trung tâm thị trấn

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Due passi nel caruggio di Sestri Levante in Liguria

Due passi nel caruggio di Sestri Levante in Liguria

Due passi nel caruggio di Sestri Levante in Liguria.
Più o meno in questo periodo, ma dello scorso anno, ho scattato questa bella foto del caruggio (così si chiama in Liguria la strada pedonale che attraversa un borgo) della mia cittadina, Sestri Levante.
Quasi deserta così come piace a molti sestresi.

Conosci o sei mai stata/o a Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Due passi nel caruggio di Sestri Levante in Liguria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco, precisamente, il punto in cui ho scattato:

Strolling through the splendid alleyway of Sestri Levante – Se promener dans la splendide ruelle de Sestri Levante – Caminando por el espléndido callejón de Sestri Levante – Caminhando no esplêndido beco de Sestri Levante – Ein Spaziergang durch die herrliche Gasse von Sestri Levante – Dạo bước trong con hẻm lộng lẫy của Sestri Levante

Gli archi di un vicolo di Spoleto, il borgo in Umbria

Gli archi di un vicolo di Spoleto, il borgo in Umbria

Gli archi di sbatacchio in un vicolo di Spoleto, il borgo in Umbria.
Spoleto, un incantevole borgo situato nel cuore dell’Umbria, è una città ricca di storia, arte e cultura. Passeggiando per i suoi vicoli stretti e tortuosi, si possono scoprire angoli nascosti che raccontano storie di epoche passate. Tra questi, gli archi che adornano i vicoli di Spoleto sono tra i più affascinanti e caratteristici.
Gli archi risalgono a diverse epoche storiche, dal periodo romano al medioevo. Queste strutture architettoniche non solo aggiungono un tocco di bellezza ai vicoli, ma servivano anche a scopi pratici, come il sostegno di edifici e la creazione di passaggi coperti. Ogni arco ha una sua storia unica e rappresenta un pezzo del ricco mosaico storico della città.
Sono spesso realizzati con materiali locali, come la pietra calcarea, che conferisce loro un aspetto rustico e autentico. Alcuni archi sono decorati con dettagli scolpiti, mentre altri sono semplici e funzionali. La varietà di stili architettonici riflette le diverse influenze culturali che hanno attraversato la città nel corso dei secoli.
Passeggiare per i vicoli di Spoleto è un’esperienza unica. Gli archi creano giochi di luce e ombra che cambiano con il passare delle ore, offrendo scorci pittoreschi e atmosfere suggestive. Ogni angolo del borgo riserva sorprese, come piccole piazze, fontane e antiche abitazioni che sembrano uscite da un’altra epoca.
Spoleto è molto più di un semplice borgo medievale. La città ospita numerosi monumenti e luoghi di interesse, come il Duomo di Spoleto, la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri. Ogni anno, Spoleto diventa anche il palcoscenico del Festival dei Due Mondi, un evento culturale di fama internazionale che attira artisti e visitatori da tutto il mondo.
Gli archi rappresentano una delle tante meraviglie che questa città umbra ha da offrire. Esplorare questi angoli nascosti significa immergersi nella storia e nella bellezza di un luogo che ha saputo conservare intatta la sua autenticità nel corso dei secoli. Una visita a Spoleto è un viaggio nel tempo, un’esperienza che lascia un ricordo indelebile nel cuore di chi la vive.

Conosci il borgo di Spoleto?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Gli archi di un vicolo di Spoleto, il borgo in Umbria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato in città, clicca qui:

Dove si trova Spoleto:

Il toponimo di Spoleto deriverebbe dalla congiunzione delle parole greche Spao e Lithos (Σπαω-λιθος), ovvero sasso-staccato: in altre parole il colle Sant’Elia (ovvero “il colle del sole”) su cui è sorta la città sarebbe stato interpretato come il resto di una frana staccatasi dal Monteluco, ma tale teoria non è stata mai confermata. Spoleto è centro abitato fin dalla preistoria. Le prime testimonianze di insediamenti risalgono almeno all’età del bronzo finale (XII-XI secolo a.C.): i reperti di maggiore interesse sono venuti alla luce alla sommità e sui pendii del colle Sant’Elia, dove molti secoli più tardi sorgerà la Rocca Albornoziana.
Continua e approfondisci sul sito del Comune

The sbatacchio arches in an alley of Spoleto, the village in Umbria – Les arches cliquetantes dans une ruelle de Spolète, le village de l’Ombrie – Los arcos traqueteantes en un callejón de Spoleto, el pueblo de Umbría – Os arcos barulhentos num beco de Spoleto, a aldeia da Úmbria – Die klappernden Bögen in einer Gasse von Spoleto, dem Dorf in Umbrien – Những mái vòm rung chuyển trong một con hẻm ở Spoleto, ngôi làng ở Umbria

Un vicolo del centro storico di Cadice in Spagna

Un vicolo del centro storico di Cadice in Spagna

Un vicolo del centro storico di Cadice in Spagna.
I vicoli del centro storico di questa cittadina spagnola hanno tutto il fascino tipico delle città nate attorno ad un porto.
Anche se lo stile delle case è molto differente gli scorci mi ricordano moltissimo i caruggi del centro di Genova.

Conosci la città spagnola di Cadice?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova la città:

Si tratta probabilmente della più antica città fondata nell’occidente dell’area mediterranea dai Fenici nell’XI secolo a.C., anche se oggi si fa risalire ufficialmente la sua nascita alla fine dell’VIII secolo a.C.
Fondata con il nome originale di Gadir (in fenicio : Gdr, fortezza, con la stessa etimologia di Agadir in Marocco) su quello che in passato era un piccolo arcipelago e ora una sola isola, per sfruttare le ricche vie di traffico con l’Oceano Atlantico nel commercio del rame e dello stagno. Nell’antica Grecia era conosciuta come Gadeira e ai tempi dell’impero romano come Gades da cui deriva il gentilizio attuale di gaditano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An alley in the historic center of Cadiz in Spain – Une ruelle dans le centre historique de Cadix en Espagne – Un callejón en el centro histórico de Cádiz en España – Um beco no centro histórico de Cádis, Espanha – Eine Gasse im historischen Zentrum von Cadiz in Spanien – Một con hẻm ở trung tâm lịch sử của Cadiz ở Tây Ban Nha

La lapide di Vico dei Griffoni a Genova

La lapide Vico dei Griffoni a Genova

La lapide in vico chiamato dei Griffoni nel centro storico di Genova.
Percorrendo i vicoli del centro storico di Genova trovo sempre qualcosa di interessante da fotografare.
Questa è una lapide scritta in latino e posta all’inizio di Vico Griffoni che si può vedere percorrendo via al Ponte Calvi.

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La lapide Vico dei Griffoni a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova la lapide:

Causa infatti parti mancanti ed una profonda crepa il testo risulta poco decifrabile:
Facvltas Concessa M.co Philippo Cattan Q . Io Iacob / Collocandi in vitro (…) ine Hvivs Vicvl – / Rastra Ferrea ad Ipsi (…) ingressvm Noctv / Prohibendvm Sit ad Beneplacitvm Ill.m / Magvs. Patrvm Commvnis et cvm Onere / ea Divrnis Temporibvs Aperiendi Habita / Pro Caeteris Relatio (…) ad Decretvm Con / Die 25 Ian: 1686.
Continua e approfondisci su amezena.net

The plaque in the alley called dei Griffoni in the historic center of Genoa – La plaque de Vico appelée dei Griffoni dans le centre historique de Gênes – La placa de Vico llamada dei Griffoni en el centro histórico de Génova – A placa em Vico chamada dei Griffoni no centro histórico de Génova – Die Gedenktafel in Vico namens dei Griffoni im historischen Zentrum von Genua – Tấm bảng ở Vico có tên dei Griffoni ở trung tâm lịch sử của Genoa

Vico Marina di Ponente a Sestri Levante

Vico Marina di Ponente a Sestri Levante

Vico Marina di Ponente a Sestri Levante.
Probabilmente questo vicolo é piú conosciuto se lo si fotografa dall’altra entrata ma a me piace anche da questa parte, lato passeggiata a mare.
La casa rossa in fondo con le tre persiane verdi ed il bel portone verde anch’esso.

Conosci questo punto di Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Vico Marina di Ponente a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Dove si trova il punto in cui ho scattato:

The Marina di Ponente alley in Sestri Levante – La ruelle Marina di Ponente à Sestri Levante – El callejón Marina di Ponente en Sestri Levante – O beco Marina di Ponente em Sestri Levante – Die Gasse Marina di Ponente in Sestri Levante – Con hẻm Marina di Ponente ở Sestri Levante