Il famoso mercato della Vucciria a Palermo

La Vucciria a Palermo

Il famoso mercato della Vucciria a Palermo.
Un paio di immagini della viuzza, a Genova diremmo carrugio, che porta nel famoso mercato di Palermo.

Conosci e sei mai stato a Palermo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Vucciria a Palermo

La Vucciria a Palermo

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Clicca qui per vedere altre splendide immagini della città:
foto gallery

Il nome di questo mercato deriva dalla parola Bucceria, tratto dal francese boucherie, che significa macelleria. Il mercato era infatti inizialmente destinato al macello (e in epoca angioina ne sorgeva uno) ed alla vendita delle carni. Successivamente divenne un mercato per la vendita del pesce, della frutta e della verdura. Anticamente era chiamato “la Bucciria grande” per distinguerlo dai mercati minori. “Vuccirìa” in palermitano significa “Confusione”. Oggi, la confusione delle voci che si accavallano e delle grida dei venditori (le abbanniati) è uno degli elementi che, maggiormente, caratterizza questo mercato palermitano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous Vucciria market in Palermo – Le célèbre marché Vucciria à Palerme – El famoso mercado de Vucciria en Palermo – O famoso mercado Vucciria em Palermo – Der berühmte Vucciria-Markt in Palermo – Khu chợ Vucciria nổi tiếng ở Palermo – 巴勒莫著名的 Vucciria 市场 – パレルモの有名なヴッチリア市場

Vicoletto di Bonassola

Vicoletto di Bonassola

Vicoletto di Bonassola.
Ancora una foto del piccolo borgo ligure di Bonassola. Foto scattate l’estate scorsa in una giornata di camminate tra mare e monti.

Sei mai stato a Bonassola? Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando qui.

Vicoletto di Bonassola

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Secondo alcune fonti storiche il toponimo del paese deriverebbe da Bulnetia o Bodetia, nomi che compaiono in alcuni scritti dell’alto medioevo. Altre fonti, ritenute più valide, porterebbero invece all’antico termine Vallis Bonazolae, indicante quella zona costiera compresa tra le odierne località di Framura, ad occidente, e Levanto ad oriente.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

Dove si trova il piccolo borgo:

Carruggio di Chiavari miniature

Carruggio di Chiavari miniature

Carruggio di Chiavari miniature.
Foto di Chiavari scattata ormai diverso tempo fa.
Mi capita spesso di scattare molte foto e di parcheggiarle in attesa del momento di poca ispirazione oppure quando sono via. Come per questa foto che non ricordo più nemmeno quando ho scattato ma che rimaneva in attesa di pubblicazione.
Spero vi piaccia comunque.

Carruggio di Chiavari miniature

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

I vicoli moderni di Chiavari

Vicoli moderni di Chiavari

Vicoli moderni di Chiavari.
Nella citta’ di Chiavari, uno degli elementi piu’ caratteristici sono certamente gli antichi portici dei vicoli dei vari carruggi.
La bella cittadina, quando ha costruito questo nuovo palazzo in centro, ha continuato su questo stile ammodernizzando un pochino le forme ma mantenendo comunque l’ardesia e i colori bicromi.
Questo ora e’ il palazzo in cui ha sede la Polizia Municipale chiavarese.

Conosci questa parte di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Vicoli moderni di Chiavari

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

The modern alleys of Chiavari – Les ruelles modernes de Chiavari – Los callejones modernos de Chiavari – Os becos modernos de Chiavari – Die modernen Gassen von Chiavari – Những con hẻm hiện đại của Chiavari –

Vicoletto di Genova

Vicoletto di Genova

Vicoletto di Genova.
Non di frequente attraverso i vicoli del centro storico di Genova e non altrettanto di frequente ne scatto qualche foto.
Questa infatti l’avevo realizzata diversi mesi fa, quando ero andato a spasso per le vie del centro, per alcune commissioni.
E’ un vicoletto laterale di via del Campo (che ha pure celebrato De Andre’ con la omonima canzone).
Non certo un luogo turistico per eccellenza ma come chi conosce un po’ la storia recente di Genova fino ad alcune decine di anni fa non ci si poteva nemmeno avvicinare a questi luoghi.
Ora si puo’ passeggiare con animo abbastanza sereno, almeno di giorno, e godere di questi scorci rubati.

Vicoletto di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Le scritte luminose nei vicoli di Genova

Scritte luminose nei vicoli di Genova

Le scritte luminose nei vicoli di Genova.
Erano diversi anni che non facevo un giro per Genova ed i suoi vicoli. Una bella occasione per fotografare le vie più anguste del centro storico.
In uno dei vicoletti ho notato delle scritte luminose, che però la mattina non erano luminose, con scritto: socialità, creatività ed altre parole.
Ho cercato e ho trovato che era stata una iniziativa dei Civ del centro storico che si chiamava Parole Luminose (su mentelocale.it qualche informazione aggiuntiva).

Scritte luminose nei vicoli di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

The luminous writings in the alleys of Genoa – Les écritures lumineuses dans les ruelles de Gênes – Las escrituras luminosas en los callejones de Génova – As escritas luminosas nos becos de Gênova – Die leuchtenden Schriften in den Gassen von Genua – Những bài viết sáng chói trong các con hẻm của Genoa – 热那亚小巷里的发光文字 – ジェノバの路地にある明るい書物