Il vicolo della Maina a Sestri Levante

Il vicolo del quartiere della Maina a Sestri Levante

Il vicolo del quartiere della Maina a Sestri Levante.
Adoro passeggiare nel centro storico della mia cittadina.
Questa zona, tra le due baie, viene chiamata la Maina.
Questo stretto vicolo, chiamato via Vincenzo Cappellini, corre parallelo al mare e con piazza Marsala ed il vicino vico Macelli si puó dire che sia la parte piú autentica del borgo marinaro di Sestri.
In questa via era nato mio nonno e mi ricordo ancora i racconti di mio papá che da bambino passava tutte le giornate al mare in Baia del Silenzio per poi venire a mangiare dai nonni che, appunto, abitavano in questa via.

Conosci questa zona di Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattata con Honor 20.

Ecco dove si trova il vicolo:

L’edificio più storico di via Cappellini è senza dubbio quello dell’Hotel Miramare derivato dalla trasformazione della dimora signorile fatta edificare nel XVII secolo dalla duchessa Placidia Spinola, moglie di Carlo Doria. L’Hotel Miramare – un tempo gestito da Vincenzo Cappellini, da qui l’intitolazione stradale.
Continua e approfondisci su Effecimmobiliare

The alley of the Maina district in Sestri Levante – La ruelle du quartier Maina à Sestri Levante – El callejón del distrito de Maina en Sestri Levante – O beco do bairro Maina em Sestri Levante – Die Gasse des Stadtteils Maina in Sestri Levante – Con hẻm của quận Maina ở Sestri Levante

Un vicolo del centro storico di Perugia

Un vicolo del centro storico di Perugia

Un vicolo del centro storico di Perugia.
Passeggiando nel bellissimo centro storico del borgo umbro di Perugia incontri un dedalo di strade e vicoli molto belli da fotografare. I muri e le strade in pietra sono spettacolari!
Come in questa foto.

Conosci la bella città di Perugia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo del centro storico di Perugia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di Perugia, clicca qui:

Dove si trova il punto, più o meno, in cui ho scattato:

Dalla piazza principale del centro si diramavano le cinque vie regali, che collegavano – e ancor oggi in parte collegano – la città di Perugia con Cortona (oggi la Via Cortonese si sovrappone alla statale del Trasimeno), Orvieto (Via Marscianese), Gubbio (Via Eugubina), Città di Castello e la Via Flaminia (Foligno) che da Roma conduceva ad Ariminium (attuale Romagna).
Continua e approfondisci su Wikipedia

An alley in the historic center of Perugia – Une ruelle dans le centre historique de Pérouse – Un callejón en el centro histórico de Perugia – Um beco no centro histórico de Perugia – Eine Gasse im historischen Zentrum von Perugia – Một con hẻm ở trung tâm lịch sử của Perugia

Dove via della Chiusa incontra il Caruggio di Sestri

Dove via della Chiusa incontra il Caruggio di Sestri Levante

Dove via della Chiusa incontra il Caruggio di Sestri Levante.
Non è la prima volta che pubblico una foto scattata da questo punto di Sestri ma mi piace molto questo incrocio del centro storico della mia cittadina.
Spero piaccia anche a voi!

Conosci il centro storico di Sestri?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Dove via della Chiusa incontra il Caruggio di Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova questo punto:

Where the street called della Chiusa meets the alley of Sestri Levante – Là où la rue appelée della Chiusa rencontre l’allée de Sestri Levante – Donde la calle llamada della Chiusa se encuentra con el callejón de Sestri Levante – Onde a rua chamada della Chiusa encontra o beco de Sestri Levante – Wo die Straße della Chiusa auf die Gasse Sestri Levante trifft – Nơi con phố mang tên della Chiusa gặp con hẻm Sestri Levante

Un arco di sbatacchio in un vicolo di Burano

Un arco di sbatacchio in un vicolo di Burano

Un arco di sbatacchio in un vicolo di Burano.
Burano, l’isola veneziana famosa per le sue case colorate e la tradizione del merletto, è un luogo che incanta i visitatori con la sua atmosfera unica e pittoresca. Passeggiando per i suoi vicoli stretti, si può respirare l’autenticità e la storia di questa affascinante isola.
I vicoli di Burano sono un labirinto di colori e dettagli architettonici che raccontano la vita quotidiana degli abitanti. Le case, dipinte in tonalità vivaci, creano un contrasto spettacolare con i canali e le barche ormeggiate. Ogni angolo dell’isola offre una nuova prospettiva e una nuova storia da scoprire.
In uno di questi vicoli c’era questo bell’arco (che in architettura si chiama arco di sbatacchio) che ha funzione decorativa ma anche strutturale; esso infatti aiuta a mantenere la stabilitá degli edifici quando lo spazio tra due palazzi é breve.
Uno degli aspetti più celebri di Burano è la tradizione del merletto. Le merlettaie dell’isola hanno tramandato questa arte di generazione in generazione, creando opere di straordinaria bellezza e precisione. Visitare uno dei laboratori di merletto è un’esperienza imperdibile per chiunque voglia conoscere da vicino questa antica tradizione.
Visitare Burano significa immergersi in un mondo di colori, tradizioni e storia. Ogni vicolo, ogni casa e ogni dettaglio architettonico contribuiscono a creare un’atmosfera unica che affascina e incanta. Non perdere l’occasione di esplorare questa meravigliosa isola veneziana e di lasciarti sorprendere dalla sua bellezza senza tempo.

Sei mai stato sull’isola di Burano?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un arco di sbatacchio in un vicolo di Burano

Foto scattata con Honor 20.

C’è anche il sito ufficiale dell’isola: isoladiburano.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

Ecco dove si trova l’isola:

Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A slamming arch in an alley in Burano – Une arche cliquetante dans une ruelle de Burano – Un arco que suena en un callejón de Burano – Um arco barulhento num beco em Burano – Ein klappernder Bogen in einer Gasse in Burano – Một mái vòm lạch cạch trong một con hẻm ở Burano

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Vico Boccanegra nel centro storico di Genova

Vico Boccanegra nel centro storico di Genova

Vico Boccanegra nel centro storico di Genova.
Passeggendo per Zena, precisamente percorrendo via Garibaldi (giá Strada Nuova), si possono vedere molti piccoli vicoli che conducono al cuore storico della cittá. Questo é uno di quelli: vico Boccanegra.
Percorrendo infatti questo viottolo si scende al quartiere della Maddalena.

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Vico Boccanegra nel centro storico di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova il vicolo:

Vico Boccanegra fa parte di quella rete di colorati e vivaci caruggi che collegano via Garibaldi con la Maddalena. Il nome del vicolo omaggia Simone Boccanegra, eletto nel 1339 primo doge di Genova, che qui ebbe I natali.
Continua e approfondisci su Amezena

Alley called Boccanegra in the historic center of Genoa – Ruelle appelée Boccanegra dans le centre historique de Gênes – Callejón llamado Boccanegra en el centro histórico de Génova – Beco chamado Boccanegra no centro histórico de Génova – Gasse namens Boccanegra im historischen Zentrum von Genua – Con hẻm có tên Boccanegra ở trung tâm lịch sử của Genoa

Palazzo Gio Vincenzo Imperiale

Palazzo Gio Imperiale visto da via Scurreria nel cuore di Genova

Palazzo Gio Imperiale visto da via Scurreria nel cuore di Genova.
Quando dalla cattedrale di San Lorenzo si vuole scendere verso piazza Campetto si passa di via Scurreria e sullo sfondo, imponente, si staglia il bel Palazzo Gio Vincenzo Imperiale.
Lo ho visitato, qualche anno fa, in occasione dei Rolli Days.

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Palazzo Gio Imperiale visto da via Scurreria nel cuore di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco dove si trova il palazzo:

Il palazzo Vincenzo Imperiale è un edificio sito a Campetto al civico 8a, nella zona del Mercato di Soziglia nel centro storico di Genova. L’edificio fu inserito nella lista dei palazzi iscritti ai Rolli di Genova, siti inseriti dall’UNESCO nella lista dei patrimoni dell’umanità. Progettato e decorato nella seconda metà del Cinquecento da Giovan Battista Castello, costituisce una delle maggiori creazioni manieriste in Liguria.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Gio Imperiale palace seen from via Scurreria in the heart of Genoa – Le palais du Gio Imperiale vu de la via Scurreria au coeur de Gênes – El palacio Gio Imperiale visto desde via Scurreria en el corazón de Génova – O palácio Gio Imperiale visto da via Scurreria, no coração de Gênova – Der Palast Gio Imperiale von der Via Scurreria im Herzen von Genua aus gesehen – Cung điện Gio Imperiale nhìn từ Scurreria ở trung tâm Genoa

La Rua de Santa Maria a Funchal nell’isola di Madeira

La Rua de Santa Maria a Funchal nell'isola di Madeira

La Rua de Santa Maria a Funchal nell’isola di Madeira.
La Rua de Santa Maria risale al XV secolo, quando Funchal era ancora agli albori del suo sviluppo urbano. Originariamente, la strada era una delle principali arterie della città, collegando il mercato locale, Mercado dos Lavradores, alla chiesa di Santa Maria Maior (Socorro) e al Forte di São Tiago. Nel corso dei secoli, la strada ha subito numerose trasformazioni, ma ha sempre mantenuto il suo fascino tradizionale.
Uno degli aspetti più distintivi della Rua de Santa Maria è il progetto “Arte delle Porte Aperte” iniziato nel 2010. Questo progetto ha coinvolto artisti locali e internazionali nella decorazione delle porte e delle facciate degli edifici lungo la strada. Ogni porta è diventata una tela, trasformandosi in un’opera d’arte unica e colorata. Questo ha non solo abbellito la strada, ma ha anche contribuito a rivitalizzare l’area, attirando turisti e residenti curiosi di ammirare le creazioni artistiche.
Oggi, la Rua de Santa Maria è un vivace centro di attività sociali e culturali. Lungo la strada si trovano numerosi ristoranti, bar, caffè e gallerie d’arte. La sera, la via si anima con persone che si godono una cena all’aperto o un drink in uno dei tanti locali accoglienti. Tra i ristoranti più noti ci sono il Restaurante Gavião Novo e il Tasquinha do Monsieur, dove è possibile assaporare piatti tipici della cucina madeirense.
Passeggiare lungo la Rua de Santa Maria è un’esperienza imperdibile per chi visita Funchal. La combinazione di storia, arte e vita sociale rende questa strada un luogo unico e affascinante. Che siate appassionati di arte, amanti della storia o semplicemente in cerca di un luogo pittoresco dove trascorrere del tempo, la Rua de Santa Maria saprà sicuramente conquistarvi.

Hai mai visitato la città di Funchal?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Rua de Santa Maria a Funchal nell'isola di Madeira

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella via, clicca qui:

Ecco dove si trova questa via:

The Rua de Santa Maria in Funchal on the island of Madeira – La Rua de Santa Maria à Funchal sur l’île de Madère – La Rua de Santa María en Funchal en la isla de Madeira – A Rua de Santa Maria no Funchal, na ilha da Madeira – Die Rua de Santa Maria in Funchal auf der Insel Madeira – Rua de Santa Maria ở Funchal trên đảo Madeira

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un vicolo colorato pastello nell’isola di Burano

Un vicolo colorato pastello nell'isola di Burano

Un vicolo colorato pastello nell’isola di Burano.
Anche se ci sono stato ormai diverso tempo fa, ho ancora qualche bella foto in serbo della splendida isola, famosa in tutto il mondo, per i colori delle casette.

Sei mai stato sull’isola di Burano?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo colorato pastello nell'isola di Burano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

C’è anche il sito ufficiale dell’isola: isoladiburano.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

Ecco dove si trova l’isola:

Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A pastel colored alley in the island of Burano – Une ruelle aux couleurs pastel sur l’île de Burano – Un callejón de colores pastel en la isla de Burano. – Um beco em tons pastéis na ilha de Burano – Eine pastellfarbene Gasse auf der Insel Burano – Con hẻm màu pastel ở đảo Burano

Il caruggio del borgo di Sestri Levante in Liguria

Il caruggio del borgo di Sestri Levante in Liguria

Il caruggio del borgo di Sestri Levante in Liguria.
Quando sono a casa, quasi tutte le mattine, vado in centro a fare due passi e bere un caffè.
Mi piace fare due passi quando c’è poca gente e questo succede specialmente in inverno.
Quando capitano giornate soleggiate, come quella nel giorno in cui ho scattato questa foto, è uno dei soggetti preferiti per i miei scatti.

Conosci il centro storico di Sestri?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il caruggio del borgo di Sestri Levante in Liguria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Dove ho scattato questa foto:

The alley of the village of Sestri Levante in Liguria – L’allée du village de Sestri Levante en Ligurie – El callejón del pueblo de Sestri Levante en Liguria – O beco da aldeia de Sestri Levante, na Ligúria – Die Gasse des Dorfes Sestri Levante in Ligurien – Con hẻm của làng Sestri Levante ở Liguria

Vico del Bottone a Sestri Levante

Vico del Bottone a Sestri Levante

Il vicolo chiamato del bottone nel centro storico di Sestri Levante.
Nel pittoresco centro storico di Sestri Levante, un piccolo e affascinante passaggio è conosciuto come il Vico del Bottone. Questo stretto vicolo, ricco di storia e carattere, offre uno sguardo autentico sulla vita e sulle tradizioni di questa affascinante città ligure.
Il Vico del Bottone deve probabilmente il suo nome a una leggenda locale o forse a una vecchia bottega di bottoni che un tempo si trovava qui. Le botteghe artigiane erano comuni nei vicoli stretti delle città italiane, e questa piccola bottega potrebbe aver servito sia gli abitanti locali che i marinai di passaggio. Col tempo, il nome “Vico del Bottone” è diventato una testimonianza della vita quotidiana e delle attività economiche che caratterizzavano la Sestri Levante di un tempo.
Il Vico del Bottone è un esempio perfetto dell’architettura tradizionale ligure. Le sue strette mura, le facciate color pastello e i balconi fioriti creano un’atmosfera intima e accogliente. Gli archi e i portoni in legno massiccio raccontano storie di tempi passati, mentre i dettagli come gli stipiti in ardesia conferiscono al vicolo un tocco di romanticismo e mistero.
Passeggiando per il Vico del Bottone, si può ammirare la bellezza semplice ma affascinante delle case storiche, molte delle quali risalenti a secoli fa ed una in particolare chiamata Casa delle Viti coperta da una imponente pianta di vite (che si vede in foto). I vicoli stretti invitano i visitatori a rallentare e godersi il ritmo tranquillo della vita in una città ligure.
Nonostante la sua posizione centrale, il Vico del Bottone rimane un luogo di pace e tranquillità. Lontano dal trambusto delle strade principali, questo angolo nascosto offre un rifugio perfetto per chi cerca un momento di serenità. Qui, si può trovare una panchina su cui sedersi e riflettere, godendosi la bellezza e la calma del vicolo.
Visitare il Vico del Bottone è come fare un salto indietro nel tempo. Questo piccolo ma prezioso angolo di Sestri Levante offre una prospettiva unica sulla storia e sulla vita quotidiana della città. È un luogo dove il passato incontra il presente, e dove ogni pietra racconta una storia.
In conclusione, il Vico del Bottone è uno dei tanti gioielli nascosti di Sestri Levante, un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato per la sua bellezza e il suo fascino senza tempo. Passeggiando per questo vicolo, si può respirare l’autentica atmosfera ligure e scoprire un pezzo della storia di questa incantevole città costiera.

Conosci il centro storico di Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Vico del Bottone a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova esattamente il punto in cui ho scattato la foto:

The alley called del bottone in the historic center of Sestri Levante – L’allée appelée del bottone dans le centre historique de Sestri Levante – El callejón llamado del bottone en el centro histórico de Sestri Levante – O beco chamado del bottone no centro histórico de Sestri Levante – Die Gasse namens del Bottone im historischen Zentrum von Sestri Levante – Con hẻm có tên del bottone ở trung tâm lịch sử của Sestri Levante

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.