Un vicolo caratteristico del borgo di Spello in Umbria

Un vicolo caratteristico del borgo di Spello in Umbria

Un vicolo caratteristico del borgo di Spello in Umbria.
Nel cuore dell’Umbria, il borgo di Spello si distingue per la sua bellezza senza tempo e il fascino dei suoi vicoli acciottolati. Uno dei più caratteristici è il Vicolo dei Baci, situato in Via Sant’Angelo. Questo angolo pittoresco è famoso per i suoi fiori colorati e le case in pietra calcarea, che creano un’atmosfera romantica e accogliente.
Spello, conosciuta come “Splendidissima Colonia Julia” in epoca romana, conserva ancora oggi tracce della sua lunga storia. Passeggiando per i vicoli, si possono ammirare le mura romane, le porte augustee come Porta Consolare e Porta Venere, e numerosi edifici storici. Il Vicolo dei Baci, con i suoi archi e le sue facciate fiorite, rappresenta perfettamente l’armonia tra natura e architettura che caratterizza Spello.
Camminare per i suoi vicoli è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. I suoi vicoli sono particolarmente suggestivi durante le Infiorate del Corpus Domini, quando le strade di Spello si trasformano in tappeti di fiori, rendendo ogni angolo del borgo ancora più magico. I profumi dei fiori, i colori vivaci delle piante e il suono dei passi sui ciottoli creano un’atmosfera unica.
Spello offre numerosi punti di interesse. La Chiesa di Santa Maria Maggiore, con la Cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio, e la Chiesa di Sant’Andrea, che ospita opere d’arte di grande valore, sono solo alcune delle meraviglie da scoprire. Non dimenticate di visitare anche la Pinacoteca Comunale, che raccoglie opere d’arte sacra e affreschi di epoca medievale.
Questo vicolo è solo uno dei tanti tesori nascosti di Spello. Questo borgo umbro, con la sua storia millenaria e la sua bellezza naturale, è una destinazione imperdibile per chi ama l’arte, la cultura e la tranquillità dei piccoli centri storici. Una passeggiata per i suoi vicoli vi farà innamorare di questo angolo d’Italia, dove ogni pietra racconta una storia e ogni fiore aggiunge un tocco di poesia.

Conosci o hai mai visitato il borgo di Spello?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo caratteristico del borgo di Spello in Umbria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. Spello fu fondata dagli Umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca romana; fu poi iscritta alla tribù Lemonia. Successivamente dichiarata “Colonia Giulia” da Cesare e “Splendidissima Colonia Julia” da Augusto, poiché lo supportò nelle guerra di Perugia; dopo la vittoria di Augusto, lui stesso cedette a Hispellum buona parte dei territori governati da Perusia e il dominio della città spellana si estese fino alle sorgenti del Clitunno, che erano prima sotto il possesso di Mevania. Più tardi fu chiamata “Flavia Costante” da Costantino. L’antica Spello era considerata una delle più importanti città nell’Umbria romana.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A characteristic alley in the village of Spello in Umbria – Une ruelle caractéristique du village de Spello en Ombrie – Un callejón característico en el pueblo de Spello en Umbría – Um beco característico na aldeia de Spello, na Úmbria – Eine charakteristische Gasse im Dorf Spello in Umbrien – Một con hẻm đặc trưng ở làng Spello ở Umbria

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La bella Salita dell’Oro nel cuore di Genova

La bella Salita dell'Oro nel cuore di Genova

La bella Salita dell’Oro nel cuore di Genova.
Mi piace perdermi tra i vicoli del centro storico di Genova, fotografare e poi, quando sono a casa, ricercare i nomi e la storia (se c’è) di quello che ho fotografato.
Questo è uno dei vicoli che dalla moderna via Cairoli scendono verso via del Campo e verso il porto.

Conosci questo vicolo di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova la via:

A Genova dalle parti di Via Cairoli ci sono le vie dei metalli preziosi, la suggestiva toponomastica della Superba ci ha regalato Vico del Piombo, Vico dell’Argento e Salita dell’Oro.
Continua e approfondisci su dearmissfletcher.com

The beautiful climb of the Oro in the heart of Genoa – La belle montée de l’Oro au coeur de Gênes – La hermosa subida del Oro en el corazón de Génova – A bela subida do Oro no coração de Gênova – Der wunderschöne Aufstieg des Oro im Herzen von Genua – Der wunderschöne Aufstieg des Oro im Herzen von Genua

Un paio di foto del borgo di Boccadasse a Genova

Il borgo di Boccadasse a Genova

Un paio di foto del borgo di Boccadasse a Genova.
Diverso tempo fa ormai ho scattato queste foto e visitato il bel borgo di Boccadasse nel Levante cittadino.
Il bel borgo, che si affaccia sul mare, è molto piccolo e attraversato da un paio di vicoli molto caratteristici.

Conosci il borgo di Boccadasse?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il borgo di Boccadasse a Genova

Foto scattate con Honor 20.

Tutte le foto che ho scattato nel borgo, in diverse visite, sono qui:
foto gallery

Dove si trova il borgo:

Boccadasse (Boca d’azë o Bocadâze in genovese) è un antico borgo marinaro della città di Genova, che fa parte del quartiere di Albaro. Nell’attuale suddivisione amministrativa del comune di Genova è quindi compreso nel Municipio VIII – Medio Levante, che oltre ad Albaro comprende anche i quartieri della Foce e di San Martino.
Continua su Wikipedia

A couple of photos of the village of Boccadasse in Genoa – Quelques photos du village de Boccadasse à Gênes – Un par de fotos del pueblo de Boccadasse en Génova – Algumas fotos da vila de Boccadasse em Gênova – Ein paar Fotos vom Dorf Boccadasse in Genua – Một vài bức ảnh về làng Boccadasse ở Genoa

Il caruggio di Mattarana un piccolo borgo in Liguria

Il caruggio di Mattarana un piccolo borgo in Liguria

Il caruggio di Mattarana un piccolo borgo in Liguria.
Qualche tempo fa sono stato a mangiare i ravioli in una famosa trattoria di Mattarana, un piccolo borgo ligure in provincia della Spezia.
Finito di pranzare ho fatto un giretto nel borgo per scattare qualche foto e queto è il caruggio principale, con la chiesa in fondo, attorno al quale sono state costruite le poche case.

Hai mai visitato Mattarana?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il caruggio di Mattarana un piccolo borgo in Liguria

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

The caruggio of Mattarana a small village in Liguria – Le caruggio de Mattarana est un petit village de Ligurie – El caruggio de Mattarana es un pequeño pueblo de Liguria – O caruggio de Mattarana é uma pequena aldeia da Ligúria – Das Caruggio von Mattarana ist ein kleines Dorf in Ligurien – Caruggio của Mattarana là một ngôi làng nhỏ ở Liguria

Un vicolo caratteristico di Portovenere

Un vicolo caratteristico di Portovenere

Un vicolo caratteristico di Portovenere.
Portovenere, un gioiello della Riviera Ligure, è famosa per i suoi pittoreschi vicoli che raccontano storie di tempi passati. Uno di questi vicoli, nascosto tra le case colorate e le antiche mura, offre un’esperienza unica e affascinante.
Camminando per questo vicolo stretto e tortuoso, si ha l’impressione di fare un tuffo nel passato. Le pietre consumate dal tempo e le facciate delle case, con i loro colori vivaci e le persiane in legno, creano un’atmosfera magica. Ogni angolo sembra custodire un segreto, ogni porta racconta una storia.
I dettagli architettonici sono ciò che rende questo vicolo così speciale. Gli archi in pietra, le piccole nicchie con statue di santi, e i balconi fioriti aggiungono un tocco di bellezza e autenticità.
Passeggiare per questo vicolo è un’esperienza sensoriale. Il profumo del mare si mescola con quello dei fiori e delle erbe aromatiche che crescono spontaneamente. Il suono delle onde che si infrangono contro le rocce e il canto degli uccelli completano questo quadro idilliaco.
Questo vicolo caratteristico di Portovenere è un luogo da scoprire lentamente, senza fretta. Ogni visita rivela nuovi dettagli, nuove storie. È un angolo di pace e bellezza che invita a fermarsi e a godere del momento.

Un borgo da scoprire, conosci Portovenere?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo caratteristico di Portovenere

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Dove si trova Portovenere:

Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A characteristic alley of Portovenere – Une ruelle caractéristique de Portovenere – Un callejón característico de Portovenere – Um beco característico de Portovenere – Eine charakteristische Gasse von Portovenere – Con hẻm đặc trưng của Portovenere

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un vicolo della città di Funchal sull’isola di Madera

Un vicolo della città di Funchal sull'isola di Madera

Un vicolo della città di Funchal sull’isola di Madera.
Passeggiando per la bella città portoghese di Funchal vado spesso nella zona attorno alla cattedrale. In questi vicolo ci sono diversi ristorantini molto carini.

Sei mai stato nell’isola di Madera?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo della città di Funchal sull'isola di Madera

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di Funchal clicca qui:
foto gallery

L’arcipelago è formato da due isole maggiori, Madera e Porto Santo, da tre isole minori disabitate, note come le Desertas, e da altre due isole ancora più piccole, anch’esse disabitate, denominate le Isole Selvagge. L’isola maggiore è Madera. L’arcipelago insieme a Capo Verde, le Azzorre e le Canarie forma la Macaronesia; le Azzorre e Madera sono parte del Portogallo, le Canarie sono parte della Spagna e Capo Verde, un tempo portoghese, è oggi una repubblica indipendente.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An alley in the city of Funchal on the island of Madeira – Une ruelle dans la ville de Funchal sur l’île de Madère – Un callejón en la ciudad de Funchal en la isla de Madeira – Un callejón en la ciudad de Funchal en la isla de Madeira – Eine Gasse in der Stadt Funchal auf der Insel Madeira – Một con hẻm ở thành phố Funchal trên đảo Madeira

Vico Macelli nel centro storico di Sestri Levante

Vico Macelli nel centro storico di Sestri Levante

Vico Macelli nel centro storico di Sestri Levante.
Uno dei vicoli più caratteristici della mia cittadina ed uno di quelli che più amo fotografare.
Già in altri post ne ho parlato e già si è spiegato che probabilmente in questa zona c’erano i luoghi dove si lavorava la carne in passato.

Conosci questo vicolo di Sestri?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Ecco dove si trova il vicolo:

Alley of the Macelli in the historic center of Sestri Levante – Vico dei Macelli dans le centre historique de Sestri Levante – Vico dei Macelli en el centro histórico de Sestri Levante – Vico dei Macelli no centro histórico de Sestri Levante – Vico dei Macelli im historischen Zentrum von Sestri Levante – Vico dei Macelli ở trung tâm lịch sử của Sestri Levante

La piccola via Giovanni Bertora a Genova

La piccola via Giovanni Bertora a Genova

La piccola via Giovanni Bertora a Genova.
Qualche tempo fa, per salire a Castelletto, sono passato per questa via che da via Assarotti sale, raggiunge la Sinagoga di Genova, e ancora sale e diventa solo pedonale per poi raggiungere corso Solferino.

Conosci questa strada genovese?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La piccola via Giovanni Bertora a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova la via:

Giovanni Bertora – nato a Genova l’11 novembre 1912 – che nella sua tipografia in Passo Assarotti, nel cuore della città, stampava il giornale clandestino La voce d’Italia e in seguito Italia Libera.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The small street dedicated to Giovanni Bertora in Genoa – La petite rue dédiée à Giovanni Bertora à Gênes – La pequeña calle dedicada a Giovanni Bertora en Génova – A pequena rua dedicada a Giovanni Bertora em Gênova – Die kleine Straße in Genua, die Giovanni Bertora gewidmet ist – Con phố nhỏ dành riêng cho Giovanni Bertora ở Genoa – 热那亚纪念乔瓦尼·贝尔托拉的小街 – ジェノヴァのジョバンニ・ベルトラに捧げられた小さな通り

Uno scorcio del centro storico di Lavagna

Uno scorcio del centro storico di Lavagna

Uno scorcio del centro storico di Lavagna.
Passeggiando per il centro della bella cittadina del Golfo del Tigullio sono stato, per l’ennesima volta a vedere e fotografare la Torre del Borgo e il bellissimo giardino che si trova al suo cospetto.
Questa è il piccolo violetto che la raggiunge.

Conosci il centro storico di Lavagna? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio del centro storico di Lavagna

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove ho scattato la foto:

A glimpse of the historic center of Lavagna – Un aperçu du centre historique de Lavagna – Un vistazo al centro histórico de Lavagna – Um vislumbre do centro histórico de Lavagna – Ein Blick auf das historische Zentrum von Lavagna – Một cái nhìn thoáng qua về trung tâm lịch sử của Lavagna – 拉瓦尼亚历史中心一瞥 – ラヴァーニャの歴史的中心部を垣間見る

Uno scorcio di via del Campo a Genova

Uno scorcio di via del Campo a Genova

Uno scorcio di via del Campo a Genova.
Amo percorrere il centro storico di Genova anche se sono sempre un po’ a disagio a scattare le foto con tanta gente di fronte.
Per questa ragione non ho mai foto nitidissime in questo “vicolo” genovese.

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio di via del Campo a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco, più o meno, dove ho scattato la foto:

A glimpse of Via del Campo in Genoa – Un aperçu de la via del Campo à Gênes – Un vistazo a la vía del Campo en Génova – Um vislumbre da via del Campo em Génova – Ein Blick auf die Via del Campo in Genua – Một cái nhìn thoáng qua qua del Campo ở Genoa